Cancelleria della Confederazione svizzera Homepage
Mail
Cerca

1803-2003
200 anni della Cancelleria federale
Un viaggio attraverso la storia della Cancelleria federale

 Per quanto concerne la Cancelleria federale  
1962   1964   1965 1966 1967 1968   1969

Una nuova legge sui rapporti fra i Consigli e il Consiglio federale concede ai Servizi del Parlamento maggiore indipendenza dalla Cancelleria federale; il segretario generale dell’Assembla federale è subordinato ai presidenti di entrambi i Consigli.

Una nuova legge concernente l’iniziativa disciplina i termini di trattamento e le modalità di ritiro delle iniziative popolari.

Dalla metà degli anni ’50 l’Europa distrutta dalla guerra conosce una crescita economica senza precedenti. L’economia svizzera d’esportazione profitta della domanda estera che sembrava illimitata. La crescita economica e il pieno impiego consentono uno sviluppo dell’infrastruttura statale e inducono uno sviluppo dei compiti statali. Il numero degli impiegati dell’amministrazione in senso stretto (senza dogane, PTT, FFS e altre regie federali) aumenta da 3 000 scarsi nel 1915 a 19 000 nel 1960 (occorre tuttavia rilevare che alla fine della seconda guerra mondiale tale numero raggiungeva i 25 500). Il numero di tutti gli impiegati federali nel 1960 è di 105 000. Lo Stato continua tuttavia a fondarsi sulla legge sull’organizzazione dell'amministrazione federale del 1914. Negli anni ’60 aumentano i segni di crisi, il libro "Helvetisches Malaise" (Disagio elvetico) del professore di diritto pubblico basilese Max Imboden esprime lo spirito del tempo.

Primi accenni di riforma: i ricorsi amministrativi che occupano gran parte delle sedute del Consiglio federale dovrebbero in futuro essere rivolti al Tribunale federale (vedi 1969); nomina di un consulente per la Impressum del Consiglio federale; una commissione diretta da Otto Hongler, capo della Centrale per i problemi d'organizza-zione dell'amministra-zione federale, dovrebbe presentare proposte di riforma.
La Cancelleria federale intraprende la creazione della Raccolta sistematica (RS) con un sistema di fogli sciolti come continuazione della rilegata e ormai obsoleta Collezione sistematica delle leggi e ordinanze federali (CS) del 1947.
La commissione Hongler presenta il suo rapporto e propone di procedere in tre tappe: occorre dapprima intraprendere le riforme possibili senza revisioni del diritto (ad esempio la ri-strutturazione della Cancelleria federale), in seguito occorre procedere a una revisione totale della legge sull’ organizza-zione dell ’amminist-razione federale del 1914 e, infine, sgravare Governo e Parlamento mediante una revisione costituzionale.

La Cancelleria federale diviene il servizio di Stato maggiore del Consiglio federale cui è direttamente subordinata. Diviene in tal modo per il Governo lo strumento direttivo di coordinazione, preparazione e consulenza. Il cancelliere deve in particolare dirigere la procedura di corapporto. Il cancelliere diviene il capo di Stato maggiore del governo.

Il nuovo cancelliere Karl Huber ottiene un diritto di proposta presso il Consiglio federale per gli affari di competenza della Cancelleria. Inoltre, presenta da solo tali affari dinanzi ai Consigli.

Il Consiglio federale si riunisce una sola volta alla settimana invece di due volte come è stato il caso finora.

Per la direzione della nuova Cancelleria si ricerca una persona che abbia dato prova del suo talento direttivo e abbia esperienza in seno all’amministrazione, il prescelto è Karl Huber. Per la prima volta nel corso del ventesimo secolo un vicecancelliere è sconfitto da un candidato esterno in occasione dell’elezione del cancelliere. Per la prima volta dal 1951 vi sono di nuovo due vicecancellieri: Sauvant (PLR) e Buser (PS, il già direttore dell’ufficio stampa del DFI riprende la sezione Informazione e diritto); con il cancelliere federale Huber (PPD) essi costituiscono la prima compagine direttiva della Cancelleria federale a rispecchiare la formula magica.

Istituzione di una commissione di esperti diretta dal cancelliere Huber per la revisione totale della legge federale sull’organizzazione dell’amministrazione federale.

Con l’entrata in vigore della legge federale sulla procedura amministra-tiva, la Cancelleria federale diviene un’istanza intermedia che rende decisioni suscettibili di ricorso presso il Tribunale federale, in particolare nel campo dei diritti politici.

 Per quanto concerne la Svizzera  
      1963 1964       1968  
Entrata nel Consiglio d’Europa Entrata nel Consiglio d’Europa
Affare dei Mirage in riferimento al massiccio superamento del preventivo; Esposizione nazionale (Expo64) a Losanna; mozione Dürrenmatt/Obrecht per una revisione totale della Costituzione federale
Il Consiglio federale presenta le prime direttive della politica governativa (1968-1971)

 Per quanto concerne il mondo  
1960 1961 1962     1965   1967 1968 1969
Fondazione dell’AELS (la Svizzera ne è membro fondatore); inizio della decoloniz-zazione
Costruzione del Muro di Berlino (vedi 1989)
Inizio del Concilio Vaticano secondo; crisi di Cuba
Corso nel Vietnam Intervento degli Stati Uniti nella guerra in corso nel Vietnam protrattosi fino al 1973
Medio Oriente: Guerra dei Sei Giorni
Disordini studenteschi; l’Unione Sovietica reprime la Primavera di Praga
Primo uomo sulla Luna