Il Consiglio federale valuta il futuro sviluppo della prevenzione della povertà

Berna, 19.06.2024 - La Piattaforma nazionale contro la povertà, tesa a migliorare la prevenzione e la lotta contro la povertà in Svizzera, terminerà la sua attività nel dicembre del 2024. I servizi offerti in questi anni sono giudicati di elevata qualità, ma la loro portata è limitata. Nella sua seduta del 19 giugno 2024 il Consiglio federale ha preso atto del bilancio della piattaforma e ha deciso di far esaminare come migliorare l’efficacia delle attività della medesima. Alla fine dell’anno deciderà quindi i prossimi passi.

In Svizzera la povertà riguarda circa 700 000 persone, ovvero l'8,2 per cento della popolazione residente permanente. Per migliorare le misure di prevenzione e lotta in questo ambito, la Confederazione attua, in collaborazione con Cantoni, Comuni e organizzazioni della società civile, la Piattaforma nazionale di prevenzione e lotta contro la povertà.

Potenziale non ancora sfruttato pienamente

La piattaforma elabora basi su temi quali la promozione delle opportunità educative delle persone socialmente svantaggiate, la prevenzione della povertà delle famiglie e la partecipazione delle persone povere o a rischio di povertà nella politica di lotta alla povertà. Nel contempo, promuove la messa in rete degli attori che si occupano di questioni relative alla povertà in diversi ambiti politici ai vari livelli istituzionali. Le persone con esperienza di povertà sono strettamente coinvolte in queste attività.

I risultati della valutazione svolta esternamente attestano l'elevata qualità della piattaforma. Le sue attività riscuotono ampio consenso tra i gruppi target; gli studi e gli strumenti pratici prodotti sono giudicati come vicini alla realtà quotidiana e facilmente comprensibili. La piattaforma svolge in modo soddisfacente anche la funzione di dialogo e messa in rete. Ciononostante, il suo potenziale non è sfruttato in misura sufficiente: la sua portata è limitata e mancano incentivi affinché le raccomandazioni formulate vengano attuate. Il gruppo di gestione strategica della piattaforma ha elaborato proposte per colmare queste lacune.

Elaborazione di un piano entro la fine del 2024

Nella sua seduta del 19 giugno 2024 il Consiglio federale ha preso atto del bilancio della Piattaforma nazionale contro la povertà e delle proposte del gruppo di gestione strategica di quest'ultima. Ha quindi incaricato il Dipartimento federale dell'interno (DFI) di elaborare un piano per trasferire le attività della piattaforma in una struttura permanente per il coordinamento e lo sviluppo di una politica di lotta alla povertà a livello nazionale. Il piano dovrà mostrare come elaborare e attuare programmi nel quadro di questa struttura. Dovrà inoltre comprendere una proposta per un «Consiglio per le questioni relative alla povertà» (organo partecipativo composto da persone con esperienza di povertà). Le attività della struttura dovranno essere strettamente coordinate con il monitoraggio della povertà a livello nazionale, già istituito. Il DFI dovrà inoltre chiarire in che misura partner istituzionali siano disposti a impegnarsi in questa struttura e a cofinanziarla. I risultati dovranno essere presentati entro la fine del 2024. Su questa base, il Consiglio federale deciderà quindi i prossimi passi

Il 22 agosto 2024 si terrà a Berna una conferenza nazionale sulla povertà, durante la quale verranno presentati i risultati raggiunti e si discuterà della necessità d'intervento per il futuro. La conferenza è destinata agli specialisti che operano nei diversi settori della prevenzione della povertà e alle persone con esperienza di povertà.


Indirizzo cui rivolgere domande

Astrid Wüthrich
Vicedirettrice e capo dell’Ambito
Famiglia, generazioni e società
Ufficio federale delle assicurazioni sociali UFAS
Tel.: +41 79 513 52 54
astrid.wuethrich@bsv.admin.ch



Pubblicato da

Il Consiglio federale
https://www.admin.ch/gov/it/pagina-iniziale.html

Ufficio federale delle assicurazioni sociali
http://www.ufas.admin.ch

https://www.admin.ch/content/gov/it/start/dokumentation/medienmitteilungen.msg-id-101492.html