Raggiungimento dell’obiettivo volontario di risparmio di gas nel semestre invernale in vista

Berna, 31.01.2024 - La Svizzera raggiungerà l’obiettivo volontario di risparmio di gas del 15 per cento entro fine marzo 2024. Da ottobre a dicembre 2023 ha già risparmiato circa il 71 per cento della quantità totale che si è prefissa di risparmiare. Il nostro Paese si dimostra così solidale nel contribuire all’obiettivo di risparmio di gas degli Stati membri dell’UE, al fine di evitare difficoltà di approvvigionamento energetico. Nella sua seduta del 31 gennaio 2024, il Consiglio federale ha fatto il punto sul raggiungimento dell’obiettivo di risparmio di gas.

Gli Stati membri dell’UE si sono prefissi l’obiettivo volontario di ridurre il consumo di gas del 15 per cento entro fine marzo 2024. La Svizzera ha aderito in modo solidale a questo obiettivo, ma come l’UE si è astenuta dal fissarne uno di risparmio di energia elettrica per l’inverno 2023/24.

Tra il 2017 e il 2021 il consumo medio di gas della Svizzera nel semestre invernale (ottobre-marzo) è stato di circa 26 650 gigawattora (GWh). Un risparmio del 15 per cento corrisponde quindi a circa 4000 GWh. Da ottobre a dicembre 2023 la Svizzera ha già risparmiato il 71 per cento (2826 GWh) della quantità totale che si è prefissa di risparmiare. Non sono ancora disponibili dati comparativi per l’UE.

Alla riduzione del consumo di gas in Svizzera hanno probabilmente contribuito le temperature più calde rispetto alla media registrate nei mesi di ottobre e dicembre 2023, i prezzi ancora elevati per i clienti finali e la sensibilizzazione nei confronti delle tensioni sul fronte dell’approvvigionamento di gas. Data la situazione attuale, non è necessario adottare ulteriori misure di risparmio nel settore del gas per l’inverno in corso.

A inizio marzo 2024 l’UE deciderà se continuare a perseguire l’obiettivo volontario di riduzione. Successivamente, la Svizzera valuterà se mantenere anch’essa il proprio obiettivo.


Indirizzo cui rivolgere domande

Marianne Zünd, capo Media e politica, Ufficio federale dell’energia (UFE)
+41 58 462 56 75, marianne.zuend@bfe.admin.ch


Pubblicato da

Il Consiglio federale
https://www.admin.ch/gov/it/pagina-iniziale.html

Segreteria generale DATEC
https://www.uvek.admin.ch/uvek/it/home.html

Ufficio federale dell'energia
http://www.bfe.admin.ch

https://www.admin.ch/content/gov/it/pagina-iniziale/documentazione/comunicati-stampa.msg-id-99869.html