Diplomazia scientifica: la Svizzera intensifica la cooperazione bilaterale nel settore ERI con i Paesi partner

Berna, 24.01.2024 - Il 24 gennaio 2024 il Consiglio federale ha deciso di firmare una dichiarazione d’intenti sulla cooperazione bilaterale con la Danimarca nei settori della formazione universitaria, della ricerca e dell’innovazione. Come per analoghe dichiarazioni d’intenti con altri Paesi, l’obiettivo è quello di diversificare e rafforzare ulteriormente la cooperazione internazionale della Svizzera nel settore ERI.

Con la dichiarazione d'intenti, la Confederazione e il Governo danese confermano la loro intenzione di promuovere la cooperazione tra le rispettive comunità di formazione universitaria, di ricerca e di innovazione e i loro enti di finanziamento. Questo atto non comporta alcun obbligo giuridico. La firma della dichiarazione d'intenti da parte del Consigliere federale Guy Parmelin e del ministro danese della ricerca Christina Egelund è prevista per il 20 marzo 2024 a Copenaghen.

Allo stesso tempo, il Consiglio federale ha autorizzato il DEFR a sottoscrivere in futuro ulteriori accordi bilaterali con Paesi che hanno un grande potenziale nel settore ERI, analogamente alla presente dichiarazione d'intenti tra Svizzera e Danimarca.

Strategia internazionale ERI della Confederazione

La promozione di partenariati bilaterali con Paesi e regioni selezionati fa parte della strategia internazionale ERI della Confederazione, che comprende anche l'adesione a organizzazioni multilaterali di formazione e ricerca, la partecipazione a programmi internazionali di formazione e ricerca e il cofinanziamento di infrastrutture di ricerca internazionali.

Il memorandum d'intesa (Memorandum of Understanding, MoU) tra Svizzera e Regno Unito, firmato nel 2022, può essere citato come esempio di partenariato bilaterale tra quelli già avviati. Questo ha portato alla pubblicazione di un bando congiunto di Innosuisse e Innovate UK, per il quale sono stati presentati circa 100 progetti di innovazione bilaterali che saranno finanziati per un totale di circa 20 milioni di franchi svizzeri (CHF). Sempre nel 2022, è stata firmata una dichiarazione congiunta tra Svizzera e Stati Uniti sulla cooperazione in materia di scienza e tecnologia dell'informazione quantistica.

Nel 2023 la Svizzera ha inoltre firmato dichiarazioni congiunte per promuovere la cooperazione in materia di ricerca e innovazione con Canada, Corea del Sud, Giappone e Spagna. Ciò ha portato, per esempio, a una collaborazione tra il Fondo nazionale svizzero (FNS) e la rete di ricerca canadese CIFAR.


Indirizzo cui rivolgere domande

Comunicazione SG-DEFR
info@gs-wbf.admin.ch
+41 58 462 20 07


Pubblicato da

Il Consiglio federale
https://www.admin.ch/gov/it/pagina-iniziale.html

Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca
http://www.wbf.admin.ch

https://www.admin.ch/content/gov/it/pagina-iniziale/documentazione/comunicati-stampa.msg-id-99805.html