Il Consiglio federale adotta la Strategia vaccini per le situazioni di crisi

Berna, 29.11.2023 - Il Consiglio federale intende aumentare la sicurezza dell’approvvigionamento di vaccini in vista di future pandemie e rafforzare la posizione della Svizzera quale Paese in cui si sviluppano e si producono vaccini. Nella sua seduta del 29 novembre 2023 ha adottato la Strategia vaccini 2035 e incaricato dell’attuazione i dipartimenti interessati.

La pandemia di coronavirus ha evidenziato quanto siano importanti per garantire l’approvvigionamento con vaccini la ricerca in questo settore e la stabilità delle catene internazionali di produzione e di fornitura. Per prepararsi a eventuali pandemie future e rafforzare la posizione della Svizzera a livello internazionale nel settore dei vaccini, il Dipartimento federale dell’interno (DFI) e il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) hanno elaborato, su mandato del Consiglio federale e in collaborazione con attori della ricerca e dell’industria, una strategia per la promozione a lungo termine della ricerca, dello sviluppo e della produzione di vaccini.

Promuovere la ricerca e lo sviluppo di vaccini
La Svizzera dispone già oggi di una solida ricerca di base nel settore dei vaccini. Tuttavia, nel confronto internazionale, l’intensità minore con la quale il nostro Paese promuove la ricerca applicata aumenta il rischio che progetti promettenti della ricerca di base si fermino allo stadio preclinico e non raggiungano il mercato.

Con un miglior coordinamento degli attori e dei processi fondamentali all’interno della ricerca nazionale sui vaccini e una maggiore promozione della ricerca clinica da parte della Confederazione si intende aumentare la probabilità che le conoscenze acquisite con la ricerca di base vengano sviluppate ulteriormente fino a raggiungere il mercato.

Non da ultimo, la ricerca dovrà concentrarsi sulle tecnologie di ultima generazione, per esempio quella a mRNA. La pandemia di coronavirus ha mostrato che queste nuove tecnologie hanno consentito di ottenere in tempi brevi vaccini molto efficienti. La Svizzera dispone già di grandi competenze in materia e dell’infrastruttura per la fabbricazione. Inoltre, queste nuove tecnologie possono essere utilizzate anche in altri settori della medicina, come l’oncologia e la terapia delle malattie rare.

Rafforzare l’approvvigionamento di vaccini
La Strategia vaccini prevede inoltre che la Confederazione possa stipulare con le aziende contratti di prenotazione per futuri vaccini antipandemici. Le aziende tengono a disposizione a pagamento le capacità produttive necessarie e assicurano anche l’approvvigionamento di materie prime.

Contratti di prenotazione analoghi esistono già per la fabbricazione di vaccini contro la pandemia di influenza, ai quali si aggiungeranno quelli stipulati con le aziende che fabbricano vaccini per la protezione da altri virus o agenti patogeni che potrebbero scatenare una pandemia.

Intensificare la cooperazione internazionale
Per lo sviluppo e la produzione di vaccini la Svizzera non è autosufficiente, ma necessita di partnership internazionali con i Paesi europei limitrofi e con organizzazioni globali.

Già oggi la Svizzera si impegna in seno all’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e partecipa a importanti alleanze come la Coalizione per le innovazioni nella preparazione alle epidemie (CEPI). Questa cooperazione deve proseguire e intensificarsi per rafforzare la posizione della Svizzera a livello internazionale, portare avanti la preparazione a una futura pandemia e, in particolare, aumentare la sicurezza dell’approvvigionamento di vaccini in caso di crisi.

Il Consiglio federale ha incaricato il DFI e il DEFR di attuare la strategia e le relative misure. Qualora si rendessero necessarie risorse finanziarie supplementari, i Dipartimenti responsabili ne richiederanno l’approvazione al Consiglio federale nel quadro di affari separati. Entro il 2030 è prevista una valutazione sotto forma di relazione intermedia.


Indirizzo cui rivolgere domande

Ufficio federale della sanità pubblica, Comunicazione, +41 58 462 95 05, media@bag.admin.ch



Pubblicato da

Il Consiglio federale
https://www.admin.ch/gov/it/pagina-iniziale.html

Ufficio federale della sanità pubblica
http://www.bag.admin.ch

Segreteria generale DEFR
http://www.wbf.admin.ch

https://www.admin.ch/content/gov/it/pagina-iniziale/documentazione/comunicati-stampa.msg-id-99071.html