La Svizzera all’esame del Comitato dell’ONU contro la tortura

Berna, 14.07.2023 - In occasione della sua 77a sessione, il 12 e il 13 luglio 2023 a Ginevra, il Comitato dell’ONU contro la tortura (CAT) ha esaminato l’ottavo rapporto periodico della Svizzera sull’attuazione della Convenzione dell’ONU contro la tortura. Il 28 luglio 2023 renderà note le sue osservazioni finali e le sue raccomandazioni.

L'ottavo rapporto periodico della Svizzera, pubblicato a maggio 2019, fornisce al CAT una panoramica dell'attuazione, a livello federale e cantonale, della Convenzione dell'ONU contro la tortura ed altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti (Convenzione contro la tortura).

Nell'ambito dell'esame, la delegazione svizzera, composta da rappresentati di diversi uffici dei Dipartimenti federali di giustizia e polizia, dell'interno e degli affari esteri nonché da rappresentanti dei Cantoni, ha presentato al CAT il rapporto e lo ha informato sugli sviluppi successivi alla pubblicazione.

Una pietra miliare nell'attuazione in Svizzera della Convenzione contro la tortura è stata la creazione, a maggio del 2023, di un organo indipendente ossia dell'Istituzione nazionale per i diritti umani (INDU). È stata così attuata una raccomandazione espressa dal CAT in occasione dell'esame del settimo rapporto svizzero. La delegazione svizzera ha inoltre illustrato al Comitato gli sviluppi registrati nei settori della carcerazione, della polizia e dell'asilo; infine ha risposto alle domande degli esperti dell'ONU in merito al rapporto. Sulla base delle informazioni ricevute, il CAT formulerà le sue osservazioni finali e le sue raccomandazioni e le trasmetterà alla Svizzera entro il 28 luglio 2023.

La Convenzione contro la tortura impone agli Stati Parte di prevenire e reprimere qualsiasi atto di tortura. Ogni quattro anni, questi Stati sono tenuti a presentare al CAT un rapporto sui provvedimenti adottati internamente per rispettare la Convenzione. La Svizzera ha aderito alla Convenzione il 2 febbraio 1986 e da allora ha presentato otto rapporti.


Indirizzo cui rivolgere domande

Ufficio federale di giustizia, T +41 58 462 48 48, media@bj.admin.ch


Pubblicato da

Ufficio federale di giustizia
http://www.bj.admin.ch

https://www.admin.ch/content/gov/it/pagina-iniziale/documentazione/comunicati-stampa.msg-id-96689.html