Il Consiglio federale avvia la procedura di consultazione sul limite di spesa 2025-2028 per l'infrastruttura ferroviaria

Berna, 28.06.2023 - Nel periodo 2025-2028 il Consiglio federale prevede per l'esercizio, la manutenzione e l'ammodernamento dell'infrastruttura ferroviaria un limite di spesa di 15,1 miliardi di franchi, ovvero in termini nominali 0,7 miliardi in più rispetto al quadriennio in corso. Nello stesso progetto e per lo stesso periodo, il Consiglio federale chiede 185 milioni di franchi per cofinanziare gli impianti per il traffico merci. Nella sua seduta del 28 giugno 2023 ha avviato la relativa procedura di consultazione.

Con il limite di spesa la Confederazione mette a disposizione dei gestori dell'infrastruttura (GI) mezzi da destinare al risanamento di stazioni, binari, gallerie, ponti e segnali ormai datati. In tal modo i GI possono mantenere il livello di qualità della rete ferroviaria, modernizzarla ove necessario e adeguarla all'attuale stato della tecnica. Inoltre, con tali mezzi, la Confederazione finanzia l'esercizio e la manutenzione dell'infrastruttura ferroviaria.

Rispetto al limite di spesa 2021-2024 il Consiglio federale prevede un aumento di 0,7 miliardi di franchi. A causa del rincaro, però, di fatto nel 2025-2028 i GI avranno presumibilmente meno mezzi a disposizione rispetto al periodo in corso. Di conseguenza, probabilmente attueranno anche meno misure. Per tale motivo, tutti gli interventi di esercizio e mantenimento della qualità non urgenti sono stati temporaneamente rinviati.

Assieme al limite di spesa, la Confederazione stabilisce gli obiettivi in materia di esercizio, mantenimento e sviluppo tecnico dell'infrastruttura ferroviaria. Si aspetta che i GI garantiscano la sicurezza e l'efficienza dell'infrastruttura ferroviaria, nonché li incarica di provvedere a un utilizzo ottimale delle capacità, al mantenimento a lungo termine del valore e a un'elevata produttività.

Con il suo progetto, il Consiglio federale informa inoltre su stato, carico e grado di utilizzo dell’infrastruttura ferroviaria. Nel complesso, alla luce del forte carico cui è sottoposta, il suo stato risulta da sufficiente a buono.

Le spese per l’esercizio e il mantenimento della qualità dell’infrastruttura ferroviaria sono finanziate interamente tramite il Fondo per l’infrastruttura ferroviaria della Confederazione.

Nell'ambito dello stesso progetto, il Consiglio federale chiede un credito d'impegno di 185 milioni di franchi per contributi d'investimento a impianti privati per il traffico merci negli anni 2025-2028, con il quale intende proseguire il promovimento del traffico merci su rotaia e del trasferimento del traffico merci attraverso le Alpi.

La procedura di consultazione si concluderà il 20 ottobre 2023.


Indirizzo cui rivolgere domande

Ufficio federale dei trasporti, Servizio stampa, +41 58 462 36 43, presse@bav.admin.ch



Pubblicato da

Il Consiglio federale
https://www.admin.ch/gov/it/pagina-iniziale.html

Ufficio federale dei trasporti
https://www.bav.admin.ch/bav/it/home.html

Segreteria generale DATEC
https://www.uvek.admin.ch/uvek/it/home.html

https://www.admin.ch/content/gov/it/pagina-iniziale/documentazione/comunicati-stampa.msg-id-96028.html