Verifica delle misure privative della libertà nel settore della migrazione e dell’assistenza sanitaria

Berna, 19.06.2018 - Nel rapporto di attività pubblicato in data odierna, la Commissione nazionale per la prevenzione della tortura (CNPT) presenta ulteriori attività di monitoraggio nell’ambito della migrazione e dell’assistenza sanitaria. Nell’anno in rassegna la Commissione si è inoltre concentrata sulla verifica dell’attuazione delle sue raccomandazioni nei settori della carcerazione amministrativa secondo il diritto in materia di stranieri, della carcerazione preventiva e di massima sicurezza nonché sull’attuazione di misure preventive della libertà in istituti psichiatrici.

Nello scorso anno la Commissione ha effettuato 18 visite di controllo in istituti che applicano misure privative o limitative della libertà. Ha fornito un primo riscontro orale delle sue constatazioni e ha poi redatto 15 rapporti che ha sottoposto alle autorità competenti per parere.

L'anno scorso la Commissione ha ampliato il suo monitoraggio nell'ambito della migrazione e dell'assistenza sanitaria. Ha lanciato un progetto pilota di due anni per verificare l'assistenza sanitaria nell'esecuzione delle pene e la conformità con i diritti fondamentali delle misure disposte dalla polizia di frontiera. Ha inoltre verificato l'attuazione delle sue raccomandazione nei centri di registrazione e di procedura di Basilea città, Altstätten e Chiasso ed esaminato in modo più approfondito i Centri federali d'asilo nei Cantoni di Neuchâtel e Zurigo.

Nell'anno in rassegna la Commissione si è concentrata sulla verifica dell'attuazione delle sue raccomandazioni riguardanti la carcerazione amministrativa secondo il diritto in materia di stranieri nei Cantoni di Basilea, Ginevra, Grigioni e Vallese. Nell'ambito della psichiatria per adulti e anziani, ha controllato, nei Cantoni di Argovia, Basilea città e Ticino, il rispetto delle disposizioni del diritto in materia di protezione degli adulti, in particolare nell'ambito delle misure limitative della libertà di movimento e delle cure disposte senza il consenso degli interessati. Nel Cantone di Zurigo ha controllato l'attuazione delle sue raccomandazioni nell'ambito della psichiatria forense.

La CNPT ha inoltre proseguito i suoi lavori nell'ambito dell'esecuzione delle pene e delle misure e della detenzione preventiva. Nei Cantoni di Argovia e Berna ha verificato l'attuazione delle sue raccomandazioni inerenti alla detenzione nelle sezioni di massima sicurezza e nel Cantone di Zurigo ha dedicato particolare attenzione alle condizioni detentive delle donne in carcerazione preventiva. Nel Cantone di Friburgo ha visitato un istituto di esecuzione delle pene e delle misure.

Nell'ambito del monitoraggio dei rinvii secondo il diritto degli stranieri, l'anno scorso la CNPT ha inoltre accompagnato 63 rinvii coatti per via aerea di livelli di esecuzione 3 e 4 nonché 79 trasferimenti all'aeroporto di persone da rinviare provenienti da 18 Cantoni.


Indirizzo cui rivolgere domande

Livia Hadorn
Capo del segretariato
+41 58 465 16 20



Pubblicato da

Commissione nazionale per la prevenzione della tortura
http://www.nkvf.admin.ch/content/nkvf/it/home.html

https://www.admin.ch/content/gov/it/pagina-iniziale/documentazione/comunicati-stampa.msg-id-71181.html