Il Consiglio federale assicura sicurezza di pianificazione nell’attuazione delle misure per la biodiversità nell’agricoltura

Berna, 26.06.2024 - In occasione della seduta del 26 giugno 2024 il Consiglio federale ha preso una serie di decisioni preliminari concernenti l’ordinanza sui pagamenti diretti. Questa sarà adeguata in modo da revocare l’entrata in vigore dell’esigenza del 3,5 per cento di superfici per la promozione della biodiversità sulla superficie coltiva per dar seguito alla decisione del Parlamento di sopprimerla. Inoltre sarà abolita la misura «Cereali in file distanziate». Tutte le altre misure per la promozione della biodiversità attuate finora saranno invece mantenute e continueranno a essere finanziate.

Dopo il Consiglio nazionale, l'11 giugno 2024 anche il Consiglio degli Stati ha accolto la mozione Grin/Nicolet (22.3819) che chiedeva di accantonare la nuova misura del 3,5 per cento di superfici per la promozione della biodiversità (SPB) sulla superficie coltiva aperta. Pertanto, il Consiglio federale ha deciso che questa esigenza non entrerà in vigore il 1° gennaio 2025. Parallelamente ha disposto con effetto al 1° gennaio 2025 l'abolizione della misura SPB «Cereali in file distanziate» introdotta nel 2023 come misura di accompagnamento dell'esigenza del 3,5 per cento di SPB sulla superficie coltiva aperta. Come era stato il caso fino al 2022, i Cantoni potranno comunque chiedere l'autorizzazione di questo tipo di SPB specifiche della regione e accordare contributi nell'ambito dei progetti di interconnessione da essi approvati.

Gli altri tipi di superfici per la promozione della biodiversità, segnatamente maggesi fioriti, maggesi da rotazione, fasce di colture estensive in campicoltura e strisce su superficie coltiva, saranno invece mantenuti e continueranno ad avere diritto ai contributi. Le aziende percepiranno un indennizzo.

È stata altresì presa una decisione preliminare in merito all'introduzione dei nuovi progetti per la biodiversità regionale e la qualità del paesaggio, posticipandola al 1° gennaio 2028. I Cantoni e le cerchie interessate avranno quindi un anno in più per prepararsi. I progetti per l'interconnessione e la qualità del paesaggio in corso saranno prorogati di un anno.

Grazie a queste decisioni preliminari le aziende potranno pianificare meglio l'avvicendamento e le colture per il 2025. Anche i Cantoni avranno più tempo per adeguarsi. Il Consiglio federale varerà in via definitiva le modifiche dell'ordinanza sui pagamenti diretti probabilmente in autunno, nel quadro del pacchetto di ordinanze 2024.

Il Consiglio federale continua ad adoperarsi per ridurre l'onere amministrativo nell'agricoltura. Terrà conto di ciò anche nella sua decisione relativa alle disposizioni del pacchetto di ordinanze di quest'autunno. Parallelamente, in collaborazione con le cerchie interessate, esaminerà altre possibilità di sgravio.


Indirizzo cui rivolgere domande

Comunicazione DEFR
info@gs-wbf.admin.ch
058 462 20 07


Pubblicato da

Il Consiglio federale
https://www.admin.ch/gov/it/pagina-iniziale.html

Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca
http://www.wbf.admin.ch

https://www.admin.ch/content/gov/it/pagina-iniziale/documentazione/comunicati-stampa.msg-id-101614.html