Il Consiglio federale vuole dare impulso alla consegna di mezzi ausiliari tecnologicamente avanzati

Berna, 26.06.2024 - I mezzi ausiliari come protesi, ortesi e apparecchi acustici possono facilitare la vita quotidiana delle persone con disabilità e permettere loro di partecipare al mercato del lavoro. Nel quadro di una prossima revisione AI, il Consiglio federale intende creare le basi che permettano ad AVS e AI di mettere a disposizione degli assicurati mezzi ausiliari il più tecnologicamente avanzati e adeguati possibile. Nella sua seduta del 26 giugno 2024, il Governo ha adottato un rapporto in adempimento di un postulato in materia. Inoltre, le misure che non richiedono modifiche di legge dovranno essere attuate in tempi brevi.

Come fare per garantire che i mezzi ausiliari quali protesi, ortesi e apparecchi acustici forniti dall’assicurazione invalidità (AI) e dall’assicurazione contro gli infortuni rispondano allo stato attuale del progresso tecnologico? È questa la domanda che il Consiglio federale ha preso in esame nel quadro del rapporto in adempimento del postulato 19.4380 Garantire l’accesso ad ausili moderni a persone affette da disabilità, depositato dalla Commissione della sicurezza sociale e della sanità del Consiglio degli Stati (CSSS-S). Gli assicurati devono beneficiare maggiormente del progresso tecnologico. I costi supplementari di un mezzo ausiliario tecnologicamente avanzato devono però rappresentare un reale vantaggio per l’assicurato affinché le assicurazioni sociali non debbano assumere costi sproporzionatamente elevati. Una maggiore trasparenza e l’introduzione di strumenti che permettano di agire sui prezzi dovranno permettere di facilitare l’accesso degli assicurati a mezzi ausiliari moderni.

Ottimizzazione degli strumenti esistenti nel quadro della prossima revisione AI

Il Consiglio federale ha stabilito che occorre ottimizzare i quattro strumenti esistenti per il rimborso delle prestazioni: forfait (p. es. per gli apparecchi acustici), convenzioni tariffali (p. es. per la consegna di carrozzelle), importi massimi (p. es. per le parrucche) e procedura di aggiudicazione (per l’acquisto di mezzi ausiliari attraverso un concorso). In base al diritto vigente, si può ricorrere alla procedura di aggiudicazione solo se il rimborso non è possibile con nessuno degli altri tre strumenti. Ad oggi la procedura di aggiudicazione non è ancora stata utilizzata.

Il Consiglio federale intende proporre nella prossima revisione della legge federale sull’assicurazione per l’invalidità (LAI) gli adeguamenti elencati qui sotto per permettere alle assicurazioni sociali di intervenire sui prezzi dei mezzi ausiliari, un intervento possibile unicamente attraverso gli strumenti di rimborso dei mezzi ausiliari:

 

  • per la fissazione degli importi forfettari, in futuro si dovrà procedere a un confronto internazionale dei prezzi;
  • le assicurazioni sociali dovranno essere autorizzate a visionare le basi di calcolo dei fornitori di prestazioni;
  • le assicurazioni sociali dovranno essere autorizzate a tenere conto delle riduzioni e degli sconti applicati dalle catene commerciali nel calcolo degli importi rimborsati.
  • La procedura di aggiudicazione dovrà essere equiparata agli altri tre strumenti di rimborso (forfait, convenzioni tariffali, importi massimi) e dunque essere applicabile incondizionatamente.

Miglioramenti che non richiedono modifiche di legge

Vi sono anche altri possibili miglioramenti che non richiedono modifiche di legge. Per esempio dovrà essere introdotta entro la fine del 2024 una procedura standardizzata di richiesta di nuovi mezzi ausiliari. Ciò migliorerà lo stato delle conoscenze sull’evoluzione del mercato e sul rapporto costi-benefici.

Il Consiglio federale ha inoltre incaricato il Dipartimento federale dell’interno di attuare altre misure. Tra l’altro, la conclusione di convenzioni tariffali con i produttori permetterà alle assicurazioni sociali di esercitare influenza sull’offerta di prodotti. In alcuni settori dei mezzi ausiliari potrebbero essere concluse convenzioni tariffali di riferimento con i fornitori di prestazioni.

Infine il Consiglio federale ha incaricato l’Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) e l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) di esaminare l’introduzione di un «health technology assessment» per i mezzi ausiliari, vale a dire uno strumento di valutazione sistematica di nuovi prodotti o tecnologie. L’UFSP dispone già di un tale strumento per le prestazioni mediche.

Opzioni esaminate attentamente e scartate

Il postulato chiede esplicitamente di valutare l’opportunità di una procedura di determinazione dei prezzi analogamente all’elenco delle specialità per i medicamenti nel contesto dell’assicurazione malattie. Il Consiglio federale ritiene che un elenco delle specialità di questo tipo per i mezzi ausiliari sia troppo oneroso. Oltretutto non sarebbe nemmeno utilizzabile per la stragrande maggioranza dei mezzi ausiliari, dato che nella maggior parte dei casi la consegna di mezzi ausiliari non si limita solo alla dotazione di un prodotto tecnologico ma comporta per lo più la fornitura di servizi.

È stata altresì esaminata attentamente ma poi scartata la creazione di un centro di competenza per i mezzi ausiliari, come quello esistente per esempio in Norvegia. Un centro di questo tipo sarebbe estremamente complesso e la sua creazione richiederebbe molto tempo e cagionerebbe costi elevati.

Le assicurazioni sociali garantiscono già oggi un’elevata qualità nella consegna di mezzi ausiliari moderni. Un mezzo ausiliario tecnologicamente avanzato può essere accordato se nel singolo caso fornisce un beneficio notevolmente maggiore per l’assicurato e se i costi supplementari sono proporzionati. Le assicurazioni sociali devono utilizzare i mezzi limitati a loro disposizione in modo efficiente per garantire la consegna di mezzi ausiliari e la fornitura dei relativi servizi. Tuttavia non possono influenzare direttamente i prezzi dei mezzi ausiliari. Possono farlo solo indirettamente attraverso gli strumenti di rimborso previsti dalla legge. Nel rapporto adottato, il Consiglio federale si concentra pertanto su questi strumenti e sui due rami assicurativi che svolgono un ruolo chiave nella consegna di mezzi ausiliari e nel loro finanziamento: AI e AVS. Altre assicurazioni sociali che contemplano la consegna di mezzi ausiliari tra le loro prestazioni sono l’assicurazione contro gli infortuni, l’assicurazione militare e l’assicurazione malattie.

 


Indirizzo cui rivolgere domande

Ufficio federale delle assicurazioni sociali
Settore Comunicazione
tel. +41 58 462 77 11
media@bsv.admin.ch



Pubblicato da

Dipartimento federale dell'interno
http://www.edi.admin.ch

Ufficio federale delle assicurazioni sociali
http://www.ufas.admin.ch

Il Consiglio federale
https://www.admin.ch/gov/it/pagina-iniziale.html

https://www.admin.ch/content/gov/it/pagina-iniziale/documentazione/comunicati-stampa.msg-id-101592.html