Il Consiglio federale intende accelerare ulteriormente l’ampliamento delle reti elettriche

Berna, 26.06.2024 - Nella sua seduta del 26 giugno 2024 il Consiglio federale ha avviato la procedura di consultazione concernente la revisione della legge sugli impianti elettrici. La revisione mira ad accelerare ulteriormente le procedure di autorizzazione per la trasformazione e l’ampliamento delle reti elettriche. Tra l’altro, in futuro le linee della rete di trasporto dovranno essere realizzate, di regola, come linee aeree. La procedura di consultazione si concluderà il 17 ottobre 2024.

A seguito della legge federale sulla trasformazione e l’ampliamento delle reti elettriche (la cosiddetta «Strategia Reti elettriche»), dal 2019 si applicano nuove condizioni quadro per un potenziamento più rapido e coordinato delle reti elettriche in Svizzera. Tuttavia, la situazione rimane complessa. Gran parte degli elettrodotti della rete di trasporto svizzera raggiungerà nei prossimi anni la fine del suo ciclo di vita tecnico e dovrà quindi essere rinnovata. Inoltre le procedure di autorizzazione durano spesso troppo a lungo e ciò frena l’ampliamento della rete necessario per far fronte alla crescente elettrificazione del nostro approvvigionamento energetico. 

Nel complesso, ciò comporta un numero crescente di progetti di elettrodotti e di procedure di autorizzazione, che spesso richiedono molti anni. Il Consiglio federale intende quindi accelerare ulteriormente le procedure di autorizzazione, in modo che le reti possano essere ampliate rapidamente per soddisfare i crescenti requisiti.

Principali elementi del progetto

La revisione della legge sugli impianti elettrici (legge federale concernente gli impianti elettrici a corrente forte e a corrente debole) fornisce criteri chiari per la scelta della tecnologia da utilizzare nella rete di trasporto. In futuro, nella rete di trasporto varrà il principio delle linee aeree. La posa come cavi interrati dovrà essere presa in considerazione solo se sono soddisfatti determinati criteri. Questo è il caso, ad esempio, se una linea aerea compromette la protezione dalle radiazioni non ionizzanti o la salvaguardia di oggetti considerati di importanza nazionale ai sensi della legge sulla protezione della natura e del paesaggio. Il principio della linea aerea ridurrà inoltre i costi di ampliamento della rete, alleggerendo l’onere finanziario per i consumatori finali.

In futuro, la sostituzione di linee esistenti mantenendo il medesimo tracciato dovrà poter essere effettuata senza una procedura di piano settoriale, ma sempre nel rispetto delle disposizioni sulla protezione dalle radiazioni non ionizzanti e dal rumore. Anche per le stazioni di trasformazione nella rete a bassa tensione dovrà ora essere applicata una procedura più snella e quindi più rapida.

In linea di principio, l’interesse per la realizzazione di nuovi impianti della rete di trasporto dovrà avere la precedenza su altri interessi nazionali. Inoltre, in futuro i Cantoni avranno un mese di tempo per prendere posizione sulle domande di approvazione dei piani. Per le procedure di approvazione dei piani ai sensi della legge sugli impianti elettrici, in futuro non si dovrà più effettuare una procedura formale di eliminazione delle divergenze interna all’Amministrazione federale. Tuttavia, gli organi interessati continueranno a essere consultati. Nel caso di ricorsi contro approvazioni dei piani per linee della rete di trasporto o per linee a servizio di un impianto d’interesse nazionale, i tribunali dovranno decidere entro 180 giorni dal termine dello scambio di scritti.

Ulteriore accelerazione

Parallelamente, il DATEC sta esaminando possibili modifiche a livello di ordinanza che potrebbero contribuire ad accelerare le procedure. Esse includono, ad esempio, l’ottimizzazione della procedura del piano settoriale. Verso la fine del 2024 il DATEC presenterà al Consiglio federale un progetto di consultazione a questo riguardo.


Indirizzo cui rivolgere domande

Marianne Zünd, capo Media e politica UFE,
tel. +41 58 462 56 75



Pubblicato da

Il Consiglio federale
https://www.admin.ch/gov/it/pagina-iniziale.html

Segreteria generale DATEC
https://www.uvek.admin.ch/uvek/it/home.html

Ufficio federale dell'energia
http://www.bfe.admin.ch

https://www.admin.ch/content/gov/it/pagina-iniziale/documentazione/comunicati-stampa.msg-id-101586.html