A13 Lostallo Mesocco: avviata la ricostruzione dell’autostrada

Berna, 24.06.2024 - La strada nazionale A13 tra Lostallo e Mesocco è chiusa al traffico dallo scorso venerdì sera 21 giugno 2024. Il motivo è legato al danneggiamento della strada provocato dal maltempo. Da sabato sono in corso i lavori di sgombero e forestali e da oggi quelli di ricostruzione. Il nostro obiettivo è quello di poter disporre a luglio di almeno una corsia per senso di marcia, per veicoli leggeri e pesanti. L'USTRA sta inoltre adottando misure per mantenere il traffico il più scorrevole possibile sui percorsi alternativi.

I forti temporali degli ultimi giorni hanno provocato un forte innalzamento del livello dell'acqua della Moesa. Una colata detritica con 50.000 metri cubi di materiale roccioso ha bloccato il fiume e deviato le masse d'acqua. Nella serata di venerdì 21 giugno 2024, alle ore 20.00, queste hanno spazzato via 200 metri dell'autostrada A13 all'altezza del ponte di Buffalora, causando la chiusura dell'intera strada. L'autostrada A13 è quindi chiusa tra gli svincoli di Lostallo e Mesocco-Süd fino a nuovo avviso.

Esercizio parziale dell'A13 per tre settimane

I primi lavori sono iniziati lunedì mattina, 24 giugno 2024. Allo stesso tempo, il ponte di Buffalora continuerà a essere ispezionato per verificare la presenza di danni. Una prima valutazione mostra che questi danni non impongono la sua chiusura. Inoltre, sono in corso ulteriori indagini geologiche per determinare il rischio potenziale di ulteriori frane.

Per prima cosa occorrerà riportare il fiume Moesa nel suo alveo originario. Questo lavoro - che dovrebbe durare fino alla fine della settimana - è necessario per poter eseguire i futuri interventi di riparazione della A13. Dopodiché potranno iniziare i lavori di riempimento per la costruzione della strada. L'obiettivo è quello di poter disporre a luglio di una pista percorribile dall'utenza bidirezionalmente.

Situazione dei percorsi alternativi

Da sabato mattina, 22 giugno 2024, il traffico di transito è stato deviato su larga scala attraverso l'autostrada A2. Le informazioni vengono fornite attraverso i bollettini del traffico e i pannelli a messaggio variabile presenti lungo la rete stradale. Come percorso alternativo è disponibile anche il Passo del Sempione.

L'USTRA si adopera per mantenere il traffico il più scorrevole possibile sui percorsi alternativi. Le notti di chiusura del tunnel autostradale del Gottardo previste per questa settimana e per la prossima sono state annullate. Inoltre, i lavori di brillamento per la seconda canna di Göschenen saranno sospesi. Questo per ridurre al minimo l'impatto dei lavori di brillamento sulla galleria esistente. Sul lato sud, da questa mattina è in funzione anche la corsia di uscita "CUPRA". Questa corsia conduce gli utenti direttamente al paese di Airolo e ai Passi, senza dover sostare davanti al portale del San Gottardo. In futuro, i servizi preposti ottimizzeranno la gestione del traffico nell'ambito dei cantieri attivi sul Sempione.

L'USTRA segue costantemente l'evoluzione del traffico sui percorsi alternativi e dialoga con i Cantoni interessati: Grigioni, Uri, Ticino e Vallese. Per alleggerire i villaggi lungo l'autostrada A2 dal traffico parassitario, nel Canton Uri si ricorrerà a misure note, come la chiusura di entrate e uscite.

Al fine di informare sulla situazione in Svizzera nelle aree circostanti, il capo del DATEC, il Consigliere federale Albert Rösti, informerà per iscritto i suoi omologhi sulla situazione nei Grigioni e sulle conseguenze per il traffico. L'USTRA è inoltre in contatto con organizzazioni partner dei Paesi limitrofi. L'obiettivo è quello di informare gli utenti della strada dei Paesi limitrofi sui percorsi alternativi e sui percorsi di aggiramento in Svizzera

Sono inoltre allo studio ulteriori misure.

Prossime informazioni

Il Consigliere federale Albert Rösti e il Direttore dell'USTRA Jürg Röthlisberger terranno una conferenza stampa domani, martedì 25 giugno 2024, alle 10.30 al Bernerhof (Bundesgasse 3). L'USTRA fornirà inoltre informazioni sugli ulteriori sviluppi nel pomeriggio di domani.


Indirizzo cui rivolgere domande

Servizio stampa USTRA, tel.: 058 464 14 91, e-mail: media@astra.admin.ch

Point de Presse: DATEC Franziska Ingold, 079 651 94 35


Pubblicato da

Ufficio federale delle strade USTRA
http://www.astra.admin.ch

https://www.admin.ch/content/gov/it/pagina-iniziale/documentazione/comunicati-stampa.msg-id-101566.html