Il Consiglio federale avvia la procedura di consultazione concernente la modifica della legge sull’infrastruttura finanziaria

Berna, 19.06.2024 - Nella seduta del 19 giugno 2024, il Consiglio federale ha deciso di avviare la procedura di consultazione concernente la modifica della legge sull’infrastruttura finanziaria (LInFi). Le modifiche proposte tengono conto dei progressi tecnologici e degli sviluppi rilevanti in materia di standard internazionali e nell’ambito degli ordinamenti giuridici esteri e si prefiggono di rafforzare la stabilità del sistema finanziario e la competitività della piazza finanziaria svizzera. La consultazione terminerà l’11 ottobre 2024.

La LInFi disciplina l’organizzazione e la gestione delle infrastrutture del mercato finanziario, come le borse e altri sistemi di negoziazione, i sistemi di pagamento e le controparti centrali. Stabilisce inoltre le norme di comportamento dei partecipanti al mercato finanziario nel commercio di valori mobiliari e derivati, che comprendono anche disposizioni volte a prevenire gli abusi di mercato (sfruttamento di informazioni privilegiate e manipolazione del mercato). La LInFi è in vigore dal 2016. Prima della sua entrata in vigore, il Consiglio federale aveva annunciato di volerla sottoporre a un riesame generale dopo cinque anni.

Nel settembre 2022 il Consiglio federale ha preso atto di un rapporto di valutazione del Dipartimento federale delle finanze (DFF), in cui si giunge alla conclusione che, nel complesso, dalla sua entrata in vigore, la LInFi ha dato prova di efficacia. In alcuni settori il DFF ha constatato, tuttavia, che i progressi tecnologici così come gli sviluppi degli standard internazionali e del quadro normativo degli ordinamenti giuridici esteri rilevanti richiedono un adeguamento della legge. Il Consiglio federale ha quindi incaricato il DFF di elaborare un progetto da porre in consultazione che risponda alla necessità di intervento individuata. L’obiettivo è anche quello di semplificare diverse prescrizioni e chiarire le incertezze giuridiche.

Di seguito gli elementi principali del progetto.

  • Infrastrutture del mercato finanziario: gli adeguamenti mirati hanno lo scopo di contrastare la disfunzione di un’infrastruttura del mercato finanziario di rilevanza sistemica. Una simile disfunzione, ad esempio l’inadempienza di una controparte centrale, comporta notevoli rischi per la stabilità del sistema finanziario e quindi, in ultima analisi, anche per la reputazione e la competitività della piazza finanziaria svizzera. In particolare, vengono rafforzate le prescrizioni relative ai fondi propri, migliorati i piani di stabilizzazione e di liquidazione e precisati i requisiti per i sistemi di pagamento.

  • Commercio di derivati: le autorità di vigilanza estere devono poter accedere facilmente al repertorio di dati sulle negoziazioni. L’obiettivo è di migliorare l’individuazione dei rischi per la stabilità globale nel commercio di derivati. Inoltre, le piccole imprese che non operano nel settore finanziario (le cosiddette piccole controparti non finanziarie) devono poter beneficiare di ulteriori semplificazioni.

  • Abusi di mercato: le misure specifiche mirano a migliorare la prevenzione, l’individuazione e il sanzionamento dello sfruttamento di informazioni privilegiate e della manipolazione del mercato. Un solido dispositivo per contrastare gli abusi di mercato è importante per assicurarsi la fiducia dei partecipanti al mercato finanziario e una buona reputazione a livello internazionale. La legge dovrà ora disciplinare in particolare i principi di base degli obblighi degli emittenti che sono importanti per l’integrità del mercato. Ad oggi, questi obblighi sono disciplinati dalle borse. Infine, l’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari deve essere abilitata a sorvegliare il mercato su tutte le sedi di negoziazione, al fine di prevenirne gli abusi.


Indirizzo cui rivolgere domande

Comunicazione
Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali SFI
Tel. +41 58 462 46 16, info@sif.admin.ch



Pubblicato da

Il Consiglio federale
https://www.admin.ch/gov/it/pagina-iniziale.html

Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali
http://www.sif.admin.ch

https://www.admin.ch/content/gov/it/pagina-iniziale/documentazione/comunicati-stampa.msg-id-101490.html