Il Consiglio federale vuole aumentare l’attrattiva della formazione professionale superiore

Berna, 14.06.2024 - Per aumentare l’attrattiva della formazione professionale superiore, il 14 giugno 2024 il Consiglio federale ha posto in consultazione un apposito pacchetto di misure. Obiettivo del progetto è migliorare la visibilità, la notorietà e la reputazione delle scuole specializzate superiori (SSS) nonché degli esami federali di professione e degli esami professionali federali superiori (esami federali).

Dall'entrata in vigore della nuova legge sulla formazione professionale nel 2004, la formazione professionale superiore costituisce, insieme alle scuole universitarie, il livello terziario del sistema formativo svizzero. Si tratta di uno strumento unico di specializzazione professionale che comprende i cicli di formazione delle scuole specializzate superiori (SSS) riconosciuti a livello federale, gli esami federali di professione e gli esami professionali federali superiori (esami federali). Nel 2022 in Svizzera circa 28 600 persone hanno conseguito un titolo della formazione professionale superiore (un terzo di tutti i titoli del livello terziario). Si tratta di professionisti molto ricercati per ricoprire funzioni specialistiche e dirigenziali, in particolare nelle piccole e medie imprese, che grazie al titolo conseguito hanno ottime prospettive salariali e di carriera.

Affinché anche in futuro la formazione professionale superiore rimanga attrattiva, vanno migliorate la sua notorietà, visibilità e reputazione. Il pacchetto di misure prevede l'introduzione a livello di legge del diritto alla denominazione e della protezione del titolo «scuola specializzata superiore» nonché dei titoli complementari «Professional Bachelor» e «Professional Master» per i titoli della formazione professionale superiore. Viene data particolare importanza alla differenziazione rispetto alle scuole universitarie e ai diplomi rilasciati da queste ultime. Fra le altre misure troviamo la possibilità di svolgere gli esami federali in inglese e la flessibilizzazione dell'offerta di formazione continua delle SSS. Così facendo l'economia potrà contare anche in futuro sull'apporto di specialisti e dirigenti qualificati con un profilo pratico.

Le misure proposte sono state elaborate all'interno di un processo di vasta portata in collaborazione con i partner della formazione professionale (Confederazione, Cantoni e organizzazioni del mondo del lavoro) e con le scuole universitarie. La consultazione sulla revisione parziale della legge sulla formazione professionale terminerà il 4 ottobre 2024.


Indirizzo cui rivolgere domande

Comunicazione SG-DEFR
info@gs-wbf.admin.ch
+41 58 462 20 07



Pubblicato da

Il Consiglio federale
https://www.admin.ch/gov/it/pagina-iniziale.html

Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca
http://www.wbf.admin.ch

https://www.admin.ch/content/gov/it/pagina-iniziale/documentazione/comunicati-stampa.msg-id-101421.html