Il Consiglio federale propone un adeguamento del WACC per il settore elettrico

Berna, 14.06.2024 - Nella sua seduta del 14 giugno 2024 il Consiglio federale ha avviato la consultazione in merito all’adeguamento del WACC (costo medio ponderato del capitale). Il WACC corrisponde all’indennizzo del rischio per il capitale investito nelle reti elettriche. Per i consumatori di energia elettrica si prevede un risparmio di 127 milioni di franchi a partire dal 2026. La procedura di consultazione si concluderà il 4 ottobre 2024.

I costi di utilizzazione della rete sono una componente fondamentale del prezzo dell’energia elettrica. Essi sono costituiti dai costi di ammortamento della rete, dai costi d’esercizio e dagli interessi calcolatori. Per il capitale immobilizzato nelle reti elettriche già esistenti o che verrà investito in nuove reti l’investitore ha diritto a un rendimento, che viene fissato ogni anno attraverso il cosiddetto costo del capitale medio ponderato (Weighted Average Cost of Capital, WACC). Esso dovrebbe, da un lato, fornire incentivi sufficienti per gli investimenti nelle reti elettriche, ma dall’altro evitare un rendimento ingiustificatamente elevato per gli investitori. Da tempo del resto viene avanzata da più parti la critica secondo cui l’attuale metodo di calcolo comporterebbe un rendimento eccessivo. Il Consiglio federale propone pertanto un adeguamento del metodo di calcolo, che entrerebbe in vigore a partire dall’anno tariffario 2026.

Nuovo metodo di calcolo

I limiti inferiore e superiore del WACC per il capitale proprio verranno aboliti e per determinare il costo del capitale proprio tramite il WACC si passerà all’approccio del rendimento del mercato (Total market return, TMR). Questi cambiamenti faranno sì che il WACC si riduca maggiormente nelle fasi con tassi bassi e non subisca invece oscillazioni estreme nelle fasi di tassi alti e di tassi bassi. Viene inoltre ridefinito il «beta unlevered», che esprime il rischio per il capitale investito nella rete elettrica. A tal fine si terrà conto in particolare dei gestori delle reti di trasmissione europei del gruppo di riferimento (gruppo peer), in quanto presentano un rischio paragonabile a quello dei gestori di rete svizzeri. In futuro la composizione di tale gruppo verrà costantemente riesaminata e, se necessario, corretta.

Sgravio finanziario per i consumatori

Secondo il metodo di calcolo attuale il WACC per l’anno tariffario 2025 sarà del 3,98 %, mentre con il nuovo metodo di calcolo ammonterebbe al 3,41 %. Alle attuali condizioni quadro economiche l’adeguamento farebbe quindi risparmiare 127 milioni di franchi all’anno a famiglie e imprese (riduzione della tariffa per la rete elettrica di 0,22 ct./kWh) . Con il nuovo metodo di calcolo viene modificato leggermente anche il WACC per i contributi di promozione a favore delle energie rinnovabili.

Il nuovo metodo di calcolo del WACC si applicherà dal 2025 per la promozione delle energie rinnovabili e dall’anno tariffario 2026 per la rete elettrica. Perché ciò sia possibile, la modifica dell’ordinanza deve entrare in vigore entro il 1° marzo 2025.


Indirizzo cui rivolgere domande

Marianne Zünd, capo Media e politica UFE, tel. +41 58 462 56 75



Pubblicato da

Il Consiglio federale
https://www.admin.ch/gov/it/pagina-iniziale.html

Ufficio federale dell'energia
http://www.bfe.admin.ch

Segreteria generale DATEC
https://www.uvek.admin.ch/uvek/it/home.html

https://www.admin.ch/content/gov/it/pagina-iniziale/documentazione/comunicati-stampa.msg-id-101410.html