Il Consiglio federale avvia la consultazione riguardante la nuova legge federale sullo scambio automatico internazionale di informazioni relative a dati salariali

Berna, 07.06.2024 - Nella seduta del 7 giugno 2024, il Consiglio federale ha deciso di avviare la consultazione riguardante la legge federale sullo scambio automatico internazionale di informazioni relative a dati salariali. In questo modo istituisce la base legale necessaria ad attuare lo scambio di informazioni concordato negli Accordi con la Francia e con l’Italia. La consultazione durerà fino al 27 settembre 2024.

Nel dicembre del 2020 la Svizzera e l’Italia hanno convenuto nuove regole per l’imposizione dei frontalieri. Il relativo Accordo è applicabile dal 1° gennaio 2024 e prevede uno scambio automatico e reciproco delle informazioni necessarie ai fini dell’imposizione dei lavoratori frontalieri nello Stato di domicilio.

Nel giugno del 2023 la Svizzera e la Francia hanno firmato un Accordo che disciplina l’imposizione del telelavoro. L’Accordo introduce uno scambio automatico e reciproco delle informazioni necessarie ai fini dell’imposizione dei lavoratori dipendenti che risiedono in uno dei due Stati contraenti e che lavorano per un datore di lavoro situato nell’altro Stato contraente. L’Accordo si trova attualmente al vaglio del Parlamento.

Ai fini dell’attuazione degli Accordi, il Consiglio federale propone la creazione di una nuova legge che regoli lo scambio automatico di informazioni relative ai dati salariali a fini fiscali tra la Svizzera e uno Stato partner con cui sussiste un trattato internazionale in materia. Ciò riguarda in particolare la trasmissione di informazioni tra le autorità fiscali cantonali e l’Amministrazione federale delle contribuzioni (AFC). Lo scambio delle informazioni tra l’AFC e le autorità estere è disciplinato dai trattati internazionali stessi.

Il Consiglio federale ha già stabilito nel messaggio del 1° marzo 2024 concernente la legge federale sull’imposizione del telelavoro in ambito internazionale che i datori di lavoro devono presentare alle autorità di tassazione, per ogni periodo fiscale, un’attestazione sui dati salariali dei lavoratori dipendenti che non sono domiciliati in Svizzera qualora un Accordo internazionale ne preveda lo scambio. Il presente progetto è attualmente oggetto dei dibattiti parlamentari.


Indirizzo cui rivolgere domande

Comunicazione
Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali SFI
Tel. +41 58 462 46 16, info@sif.admin.ch



Pubblicato da

Il Consiglio federale
https://www.admin.ch/gov/it/pagina-iniziale.html

Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali
http://www.sif.admin.ch

Amministrazione federale delle contribuzioni
https://www.estv.admin.ch

https://www.admin.ch/content/gov/it/pagina-iniziale/documentazione/comunicati-stampa.msg-id-101308.html