Protezione degli adulti: riscontri positivi dalla procedura di consultazione

Berna, 07.06.2024 - La maggioranza dei partecipanti alla consultazione ha accolto positivamente le proposte volte a migliorare alcuni punti del diritto della protezione degli adulti. Nella seduta del 7 giugno 2024, il Consiglio federale ha preso atto dei pareri sull’avamprogetto relativo alle corrispondenti modifiche del Codice civile (CC). Le misure sono incentrate sul rafforzamento della solidarietà nella famiglia e sulla promozione dell’autodeterminazione degli interessati. Il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) elaborerà un messaggio entro la metà del 2025.

Il Consiglio federale vuole migliorare alcuni punti del diritto della protezione degli adulti in vigore dal 2013. Intende in particolare coinvolgere maggiormente le persone vicine nei procedimenti e nelle decisioni dell'Autorità di protezione dei minori e degli adulti (APMA) e rafforzare ulteriormente il diritto all'autodeterminazione degli interessati. All'inizio del 2023 il Consiglio federale ha posto in consultazione le pertinenti proposte di modifica del CC. In questo modo tiene conto delle critiche mosse alle attuali disposizioni sulla protezione degli adulti e adempie diversi interventi parlamentari.

Nella seduta del 7 giugno 2024 il Consiglio federale ha preso atto dei risultati della consultazione, da cui emerge che la grande maggioranza dei numerosi partecipanti accoglie con favore l'impostazione e i parametri di base delle modifiche proposte del CC. È pressoché incontestato che le persone vicine all'interessato debbano essere coinvolte maggiormente nei procedimenti e nel processo decisionale dell'APMA.

Rafforzare la solidarietà nella famiglia e l'autodeterminazione degli interessati

La maggioranza dei partecipanti alla consultazione riconosce che il coinvolgimento e l'informazione delle persone vicine all'interessato incidono notevolmente sulla riuscita delle misure di protezione. In quest'ottica i partecipanti hanno apprezzato soprattutto il fatto che, in futuro, l'APMA dovrà verificare, se nell'ambito della protezione degli adulti, le persone vicine possano essere nominate curatori. Anche la proposta di coinvolgere maggiormente tali persone nell'accertamento dei fatti è accolta positivamente. Le riserve formulate concernono invece la proposta di accordare diritti procedurali alle persone vicine che partecipano al procedimento.

Conferire un peso maggiore alla convivenza di fatto

È stata approvata la proposta di dare anche ai conviventi di fatto il diritto di rappresentare il partner incapace di discernimento. Diversi partecipanti chiedono tuttavia di precisare le condizioni che definiscono una convivenza di fatto.

Anche la designazione da parte dei Cantoni di un servizio pubblico incaricato di custodire i mandati precauzionali è accolta positivamente. È inoltre riconosciuta la necessità di allestire una statistica federale sulla protezione dei minori e degli adulti. Infine, in base ai pareri pervenuti, va esaminata anche l'opportunità di mantenere o abolire la curatela generale.

Il Consiglio federale ha incaricato il DFGP di elaborare un messaggio fondato sui risultati della consultazione entro l'estate 2025.


Indirizzo cui rivolgere domande

Debora Gianinazzi, T +41 58 462 47 83, debora.gianinazzi@bj.admin.ch



Pubblicato da

Dipartimento federale di giustizia e polizia
http://www.ejpd.admin.ch

Ufficio federale di giustizia
http://www.bj.admin.ch

Il Consiglio federale
https://www.admin.ch/gov/it/pagina-iniziale.html

https://www.admin.ch/content/gov/it/pagina-iniziale/documentazione/comunicati-stampa.msg-id-101292.html