Prodotto interno lordo nel 1° trimestre 2024: l’economia svizzera cresce sotto la media

Berna, 30.05.2024 - Nel 1° trimestre del 2024 il PIL svizzero al netto degli eventi sportivi è cresciuto dello 0,3 % *,** , proseguendo sulla via della moderata crescita economica del trimestre precedente (+0,3 %). Il settore dei servizi ha continuato a crescere e i consumi privati fanno registrare un solido aumento. Ciò contrasta con il ristagno del settore industriale.

La creazione di valore del settore manifatturiero (−0,2 %) è leggermente diminuita nel 1° trimestre. L’industria chimico-farmaceutica (−0,9 %) ha proseguito sull’onda debole degli ultimi trimestri. La creazione di valore negli altri settori industriali è rimasta sostanzialmente stabile. Il settore delle costruzioni ha registrato un leggero incremento (+0,3 %) sulla scia dei fatturati in aumento (edilizia e genio civile); l’andamento degli investimenti in costruzioni (−0,2 %) è stato un po’ meno favorevole. Il settore energetico (+2,1 %) è stato l’unico ramo industriale a registrare una solida crescita; anche le esportazioni di energia sono aumentate. Nel complesso, la creazione di valore del settore industriale denota un ristagno.

Il settore dei servizi è stato il principale motore della crescita del PIL nel 1° trimestre, per quanto con una certa eterogeneità tra i rami che lo compongono. I servizi finanziari (−0,2 %) hanno registrato un leggero calo della creazione di valore, la quale è diminuita anche nei servizi alle imprese (−0,3 %). Il settore dei trasporti e delle comunicazioni (−0,0 %) ha ristagnato. In particolare, lo sviluppo del trasporto merci è stato contenuto a causa della debolezza del settore industriale. Al contrario, la creazione di valore del settore alberghiero (+1,3 %), sanità/sociale (+0,8 %) e pubblica amministrazione (+0,2 %) ha seguito un andamento simile alle rispettive medie storiche. Nel commercio al dettaglio (+1,4 %) la creazione di valore è aumentata con un tasso superiore alla media, e anche il commercio (+1,3 %) può vantare un risultato complessivamente positivo.

In linea con il risultato positivo del commercio al dettaglio, i consumi privati hanno vissuto una solida espansione (+0,4 %). In particolare, vi ha contribuito la spesa per beni alimentari e non alimentari (« Food » / « Non-Food »), nonché per l’abitazione e la sanità. Parimenti, la spesa pubblica per i consumi (+0,2 %) ha registrato un leggero aumento. Infine, gli investimenti in beni di equipaggiamento (+0,8 %) hanno contribuito al trend positivo della domanda finale interna (+0,4 %). Questi investimenti sono in rialzo per la prima volta dopo tre trimestri negativi consecutivi. Si è investito di più soprattutto nei veicoli, nell’informatica e nella ricerca & sviluppo.

In linea con la domanda interna, anche le importazioni*** (+2,0 %) di beni e servizi sono cresciute sostanzialmente nel 1° trimestre. Sono invece diminuite le esportazioni di beni**** (−3,3 %), in parte a causa del calo del commercio di transito. Le esportazioni di servizi***** (+1,0 %) sono cresciute leggermente. Nel complesso, il commercio estero ha contribuito negativamente alla crescita del PIL.

Nota
A partire dal primo trimestre 2023 la Banca nazionale svizzera (BNS) ha introdotto una nuova rilevazione delle bilance delle partite correnti******. È pertanto possibile che in un secondo momento i dati del 1° trimestre saranno rivisti in misura più marcata del solito. I dati della bilancia delle partite correnti confluiscono in diversi punti nel calcolo dei conti economici nazionali. Pertanto, nei prossimi trimestri potrebbero essere necessarie revisioni più ampie del solito.

Per maggiori informazioni sul PIL del 1° trimestre consultare le Tendenze congiunturali dell’estate 2024 sul sito www.seco.admin.ch/pil

* Rispetto al Flash-PIL a circa 45 giorni dalla fine del trimestre (+0,2%), il PIL è stato rivisto leggermente al rialzo grazie ai dati di base aggiornati.
** Per facilitare l’interpretazione congiunturale, in questo comunicato sono indicati i tassi di crescita reali, destagionalizzati e (ove applicabile) al netto degli eventi sportivi rispetto al trimestre precedente. La correzione per gli eventi sportivi riguarda il PIL, il settore «arti, spettacolo e ricreazione» e le esportazioni e importazioni di servizi. Per maggiori informazioni sulla correzione per gli eventi sportivi consultare il sito www.seco.admin.ch/pil alla scheda «Documenti». Crescita del PIL al lordo degli eventi sportivi: +0,5 % nel 1° trimestre del 2024 e +0,3 % nel 4° trimestre 2023.
*** Esclusi gli oggetti di valore.
**** Beni senza oggetti di valore.
***** Al lordo degli eventi sportivi: +2,7%.
****** https://data.snb.ch/de/topics/aube/doc/changerev_aube#rev_aube_nlbe (in tedesco e francese)


Indirizzo cui rivolgere domande

Eric Scheidegger, SECO, capo della Direzione politica economica, tel. +41 58 462 29 59
Felicitas Kemeny, SECO, caposettore Congiuntura, Direzione politica economica, tel. +41 58 462 93 25
Fabian Maienfisch, Vice caposettore Comunicazione e portavoce SECO, tel. +41 58 462 40 20, medien@seco.admin.ch



Pubblicato da

Segreteria di Stato dell'economia
http://www.seco.admin.ch

https://www.admin.ch/content/gov/it/pagina-iniziale/documentazione/comunicati-stampa.msg-id-101202.html