Richiesta di limitare le ammissioni all’EPFL per studenti e studentesse con un diploma di studi secondari conseguito all’estero

Berna/Zurigo, 23.05.2024 - Nella seduta del 22 e 23 maggio 2024, il Consiglio dei PF ha avviato una procedura di consultazione degli uffici e un’audizione interna nel Settore dei PF in relazione alla richiesta di introdurre una limitazione dell’ammissione all’EPFL per studenti e studentesse con un diploma conseguito all’estero. Ha inoltre preso atto delle relazioni delle istituzioni del Settore dei PF sulle misure adottate per promuovere le pari opportunità e ha espresso la sua soddisfazione per i progressi compiuti nella loro attuazione. Il Consiglio dei PF ha infine proceduto a diverse nomine, compresa quella di Walter Thurnherr a Professor of Practice all’ETH di Zurigo.

Il persistente aumento del numero di studenti e studentesse che frequentano l’EPFL comporta problemi di capacità che mettono in serio pericolo la qualità dell’insegnamento. Per questo la direzione dell’EPFL ha chiesto al Consiglio dei PF di poter limitare l’ammissione di studenti e studentesse con un diploma di studi secondari conseguito all’estero. A inizio anno l’EPFL ha informato l’opinione pubblica della sua intenzione e ha condotto un’audizione interna i cui risultati hanno rafforzato i propositi della direzione. Il Consiglio dei PF ha ora avviato una procedura di consultazione degli uffici e un’audizione interna nel Settore dei PF. La sua decisione definitiva è attesa per la seconda metà dell’anno.

Misure per la promozione delle pari opportunità

La Strategia per la parità di genere del Consiglio dei PF stabilisce che ogni istituzione del Settore dei PF sia responsabile per l’attuazione di misure adeguate alla sua situazione. Nel 2023 le istituzioni hanno investito circa 23 milioni di franchi per promuovere le pari opportunità tra donne e uomini, per aumentare il numero di donne nell’insegnamento e nella ricerca e per offrire condizioni di lavoro che favoriscano un buon equilibrio tra i vari ambiti della vita (compresa l’offerta di posti di asilo nido). Negli ultimi anni è stato possibile aumentare la quota di donne in posizione dirigenziale e di professoresse di nuova nomina. Le istituzioni hanno condotto delle campagne di sensibilizzazione sul tema delle pari opportunità e hanno rafforzato le misure di consulenza per la promozione della carriera delle donne a tutti i livelli. Le istituzioni del Settore dei PF offrono inoltre servizi di coaching e mentoring per studentesse e giovani scienziate in modo da aiutarle a gestire al meglio la loro carriera.

Pierre Dillenbourg nominato membro ad interim della direzione dell’EPFL

 

l Consiglio dei PF ha preso atto delle dimissioni del prof. Jan Hesthaven dalla direzione dell’EPFL e lo ringrazia per l’impegno con cui ha contribuito a rafforzare ulteriormente la ricerca e l’insegnamento dell’EPFL aumentandone la visibilità a livello internazionale. Jan Hesthaven lascia l’EPFL per assumere a inizio ottobre la carica di presidente del Karlsruher Institut für Technologie (KIT). L’esperto di matematica computazionale pluripremiato e riconosciuto a livello internazionale è arrivato all’EPFL nel 2013 in qualità di professore ordinario. Ha in seguito assunto la carica di decano della Facoltà di scienze di base dal 2017 al 2020, e dal 2021 è stato vicepresidente per le questioni accademiche.

Il Consiglio dei PF ha nominato il prof. Pierre Dillenbourg nuovo membro ad interim della direzione, carica che ricoprirà fino alla fine del mandato del prof. Martin Vetterli per il periodo settembre-dicembre 2024. Pierre Dillenbourg è professore di tecnologie della formazione dal 2013 e vanta profonde conoscenze sull’organizzazione e la cultura dell’EPFL.

Nuovi membri nella direzione dell’Empa

u richiesta della direttrice dell’Empa Tanja Zimmermann, il Consiglio dei PF ha nominato tre nuovi membri nella direzione dell’Empa: la dott.ssa Nathalie Casas e, in job sharing, i professori René Rossi e Manfred Heuberger. Nathalie Casas è stata direttrice ricerca e sviluppo per Climeworks, uno spin-off dell’ETH di Zurigo. Ha studiato e conseguito il dottorato in ingegneria chimica e bioingegneria all’ETH di Zurigo ed è membro del Consiglio dell’innovazione di Innosuisse e della Commissione federale per la ricerca energetica CORE.

Anche René Rossi e Manfred Heuberger siederanno in job sharing nella direzione dell’Empa. Manfred Heuberger lavora all’Empa dal 2005 ed è attualmente direttore del laboratorio Advanced Fibres; dal 2021 è inoltre professore titolare presso il Dipartimento di scienze e ingegneria dei materiali dell’ETH di Zurigo. René Rossi è direttore del laboratorio Biomimetic Membranes and Textiles; lavora all’Empa dal 1992 e dal 2020 è professore titolare all’ETH di Zurigo. René Rossi e Manfred Heuberger si ripartiscono la carica di direttore del Dipartimento Materials meet Life.

L’ex cancelliere federale Walter Thurnherr nominato Professor of Practice all’ETH di Zurigo

l Consiglio dei PF ha nominato l’ex cancelliere federale Walter Thurnherr Professor of Practice all’ETH di Zurigo. Walter Thurnherr ha ricoperto la carica di cancelliere federale dal 2016 al 2023, prodigandosi per intensificare lo scambio tra scienza e politica. Ha fornito anche un contributo decisivo alla proposta di attuazione approvata dal Consiglio federale per il coinvolgimento del mondo scientifico nella gestione delle crisi. La proposta prevede il coinvolgimento di esperte ed esperti attraverso organi ad hoc allo scopo di fornire consulenza scientifica alla politica. In qualità di Professor of Practice, Walter Thurnherr terrà corsi applicati sull’elaborazione della politica in Svizzera e parteciperà allo sviluppo del progetto «School of Public Policy».


Indirizzo cui rivolgere domande

Gian-Andri Casutt
Responsabile comunicazione Consiglio dei PF
Häldeliweg 15, CH-8092 Zurigo
gian.casutt@ethrat.ch
+41 44 632 20 03


Pubblicato da

Consiglio dei politecnici federali
https://www.ethrat.ch/it

https://www.admin.ch/content/gov/it/pagina-iniziale/documentazione/comunicati-stampa.msg-id-101140.html