Le esigenze sanitarie delle donne devono essere prese meglio in considerazione

Berna, 15.05.2024 - Le donne hanno altre esigenze in fatto di salute rispetto agli uomini. Oggi questo aspetto non è preso in conto in misura sufficiente nelle cure e nella ricerca. Nella sua seduta del 15 maggio 2024 il Consiglio federale ha adottato, in adempimento di un postulato parlamentare, un rapporto che evidenzia la necessità di intervenire in questo ambito. Egli incarica inoltre vari servizi federali di attuare misure nei campi della ricerca, della prevenzione e della formazione.

Le donne e gli uomini sono esposti a rischi differenti in materia di salute. Mostrano diverse modalità comportamentali in fatto di salute e non sono colpiti allo stesso modo dalle malattie. Inoltre, non vengono curati nella medesima maniera nel settore sanitario. Sebbene la Svizzera disponga di un sistema sanitario di qualità elevata, sussistono disparità di genere e prevale tendenzialmente una prospettiva maschile nella ricerca e nell’assistenza sanitaria. È quanto emerge da uno studio realizzato in adempimento del postulato Fehlmann Rielle (19.3910), il cui rapporto attesta la necessità di intervenire a livello di ricerca, formazione, condizioni lavorative, prevenzione e cure, ricavando in ciascuno di questi ambiti misure destinate a essere attuate da diversi servizi federali.

Miglioramenti nella ricerca
Nel campo della ricerca, l’Istituto svizzero per gli agenti terapeutici Swissmedic è incaricato di accertare se sussiste la necessità di tenere meglio conto dei fattori sensibili al genere nella ricerca clinica e di far confluire questi aspetti in organismi e linee guida rilevanti. Nel 2023, con il lancio del programma nazionale di ricerca «Medicina di genere e salute» (PNR 83), il Consiglio federale ha già adottato una misura di cruciale importanza ai fini di una migliore presa in considerazione degli aspetti di genere nella ricerca medica.

Potenziale nella formazione e nella prevenzione

L’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione verificheranno se la formazione del personale sanitario tematizza in modo sufficiente gli aspetti di genere dal punto di vista biologico e sociale e quali adeguamenti dovrebbero eventualmente essere apportati.

In materia di prevenzione, l’UFSP valuterà inoltre in che modo sia possibile tener conto ancora meglio degli aspetti di genere nell’attuazione della Strategia nazionale sulla prevenzione delle malattie non trasmissibili e nella Strategia nazionale dipendenze.

Cure migliori nell’assistenza sanitaria
Riguardo al tema delle cure, l’UFSP è inoltre chiamato a considerare le esigenze specifiche delle donne nel quadro della Piattaforma nazionale demenza. Le malattie della demenza sono diagnosticate in media più tardi nelle donne, malgrado siano più diffuse tra loro che tra gli uomini. Inoltre, la Commissione federale per la qualità è incaricata di tenere maggiormente in considerazione le esigenze femminili nell’ambito dei progetti volti a migliorare la qualità delle cure.

Gestione migliore sul posto di lavoro
Anche le condizioni lavorative nel sistema sanitario sono fortemente influenzate dal genere (p. es. molestie sessuali). All’Ufficio federale per l’uguaglianza fra donna e uomo e alla Segreteria di Stato dell’economia è affidato il mandato di aggiornare il materiale di prevenzione contro le molestie sessuali sul posto di lavoro. Questi servizi federali sono inoltre chiamati a valutare misure specifiche per il settore sanitario.
Una presa in considerazione mirata delle esigenze specifiche delle donne in materia di salute permette di migliorare i risultati delle cure cui sono sottoposte e, di riflesso, la qualità del sistema sanitario nel suo insieme. I servizi federali attueranno le misure e faranno nuovamente rapporto al Consiglio federale entro la fine del 2029.


Indirizzo cui rivolgere domande

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP, Media e comunicazione, +41 58 462 95 05, media@bag.admin.ch



Pubblicato da

Il Consiglio federale
https://www.admin.ch/gov/it/pagina-iniziale.html

Ufficio federale della sanità pubblica
http://www.bag.admin.ch

https://www.admin.ch/content/gov/it/pagina-iniziale/documentazione/comunicati-stampa.msg-id-101019.html