Il Consiglio federale decide l’adesione all’European Sky Shield Initiative

Berna, 10.04.2024 - Partecipando all’European Sky Shield Initiative (ESSI) la Svizzera amplia le sue possibilità di cooperazione internazionale. Nella sua seduta del 10 aprile 2024 il Consiglio federale ha approvato la dichiarazione di adesione all’ESSI Cooperative Procurement Framework Memorandum of Understanding (MoU). L’obiettivo principale della collaborazione è un migliore coordinamento dei progetti di acquisto, dell’istruzione e degli aspetti logistici nell’ambito della difesa terra-aria.

L’ESSI è un’iniziativa della Germania per la difesa terra-aria (DTA) in Europa. L’iniziativa, lanciata nell’agosto 2022, si fonda sulla necessità di rafforzare la difesa aerea in Europa e di riunire al meglio gli sforzi. Nel frattempo undici Stati hanno firmato la dichiarazione di adesione al MoU.

L’ESSI mira a coordinare meglio, ed eventualmente a riunire, i progetti di acquisto per la difesa aerea in Europa al fine di sfruttare le economie di scala quando si acquistano sistemi e migliorare l’interoperabilità tra i Paesi partner. In tal modo si rendono anche possibili cooperazioni nell’istruzione, nella manutenzione dei sistemi e nella logistica. Per la Svizzera l’obiettivo principale della partecipazione all’ESSI è un migliore coordinamento dei progetti di acquisto, dell’istruzione e degli aspetti logistici nell’ambito della DTA.

Base per stipulare accordi di programma

Il MoU stabilisce le disposizioni generali in base alle quali gli Stati partecipanti possono attuare i progetti e i programmi per l’acquisto cooperativo di sistemi DTA nell’ambito dell’ESSI e possono scambiarsi informazioni sulle possibilità in altri ambiti di cooperazione, come ad esempio la logistica o l’istruzione e le esercitazioni militari. Nell’ambito dell’ESSI si possono stipulare accordi di programma separati per singoli progetti e programmi.

Anche dopo la firma della dichiarazione di adesione la Svizzera è libera di decidere dove e in che misura partecipare all’ESSI e quali sistemi DTA acquistare. L’adesione all’ESSI non rappresenta alcuna decisione preliminare a favore di un sistema specifico. La firma della dichiarazione di adesione al MoU non comporta alcun obbligo.

Attuazione della dichiarazione di intenti firmata nell’estate 2023

Il 28 giugno 2023 il Consiglio federale ha deciso la partecipazione della Svizzera all’ESSI. Successivamente il 7 luglio 2023 la consigliera federale Viola Amherd, capo del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS, ha firmato la dichiarazione di intenti e la dichiarazione supplementare della Svizzera e dell’Austria nell’ambito dell’incontro D-A-CH. Il MoU è la messa in atto della dichiarazione di intenti firmata nell’estate 2023.
Nella dichiarazione supplementare la Svizzera e l’Austria hanno fissato le loro riserve in materia di diritto della neutralità al fine di escludere, ad esempio, qualsiasi partecipazione o collaborazione a conflitti militari internazionali.

Nella fase successiva vengono consultate le Commissioni della politica estera e della politica di sicurezza delle Camere federali in merito all’adesione al MoU. Se le Commissioni della politica estera e della politica di sicurezza non indicano riserve significative, la dichiarazione di adesione al MoU viene approvata definitivamente. Se le commissioni indicano riserve significative, il DDPS presenterà al Consiglio federale una proposta riguardo all’ulteriore modo di procedere.


Indirizzo cui rivolgere domande

Stéphanie Grillet
Portavoce della SEPOS
+41 58 463 07 09


Pubblicato da

Il Consiglio federale
https://www.admin.ch/gov/it/pagina-iniziale.html

Segreteria generale del DDPS
https://www.vbs.admin.ch/

Aggruppamento Difesa
http://www.vtg.admin.ch

Segreteria di Stato della politica di sicurezza
https://www.sepos.admin.ch/it

Armasuisse
http://www.ar.admin.ch/

https://www.admin.ch/content/gov/it/pagina-iniziale/documentazione/comunicati-stampa.msg-id-100650.html