Stemma della Svizzera

CONFOEDERATIO HELVETICA
Le autorità federali della Confederazione Svizzera

Home page
Mail
Cerca

Il DFGP invia in consultazione la relativa revisione del CO

 

 

Berna, 05.12.2003. La pubblicazione delle retribuzioni e delle partecipazioni dei membri del consiglio d'amministrazione e della direzione garantirà maggiore trasparenza. Il Consiglio federale ha incaricato il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) di sottoporre a consultazione un relativo avamprogetto. La consultazione si concluderà alla fine di febbraio del 2004.

 

Il vigente diritto della società anonima non prevede alcuna disposizione che disciplini la questione della trasparenza delle retribuzioni corrisposte ai membri del consiglio d'amministrazione e della direzione. Attualmente è di norma il consiglio d'amministrazione stesso a stabilire l'entità delle retribuzioni percepite dai suoi membri. Ciò può produrre dei conflitti d'interesse, poiché gli amministratori rappresentano contemporaneamente se stessi e, in veste di controparte, la società.

 

Le retribuzioni e le partecipazioni vengono rese note

 

Le nuove disposizioni del Codice delle obbligazioni (CO) si propongono in primis di creare trasparenza nelle società le cui azioni sono quotate in borsa. La società deve infatti indicare le retribuzioni corrisposte ai membri del consiglio d'amministrazione e della direzione, come pure le partecipazioni alla società detenute da tali persone. Occorre poi precisare l'importo complessivo delle retribuzioni corrisposte, l'entità degli importi percepiti da ciascun amministratore e l'importo più elevato versato a un membro della direzione (di cui va fatto il nome). Devono infine essere indicate le partecipazioni alla società detenute da ogni singolo membro del consiglio d'amministrazione e della direzione. Tali informazioni offriranno in particolare agli azionisti un quadro più preciso delle retribuzioni e delle partecipazioni degli organi summenzionati.

 

La revisione del CO accoglie le istanze del mondo politico ed economico e contribuisce al buon funzionamento del mercato dei capitali. Progetti miranti ad accrescere la trasparenza sono del resto in corso in numerosi altri Stati, in seno all'Organizzazione per lo sviluppo e la cooperazione economici (OCSE) e all'Unione europea (UE).

 

La trasparenza quale aspetto del governo d'impresa

 

La trasparenza delle indennità e delle partecipazioni dei membri del consiglio d'amministrazione e della direzione è uno degli aspetti del governo d'impresa, nozione questa che ingloba l'insieme dei principi inerenti alla direzione e al controllo di un'azienda. Il governo d'impresa si propone di istituire un efficiente sistema di "checks and balances" che possa garantire l'equilibrio delle forze operanti all'interno di una società anonima.

 

 

Altre informazioni:

Adrian Rapp, Ufficio federale di giustizia, tel. 031 322 41 96 / 322 41 97