Stemma della Svizzera

CONFOEDERATIO HELVETICA
Le autorità federali della Confederazione Svizzera

Home page
Mail
Cerca

Più sicurezza della circolazione grazie a un valore limite di alcolemia inferiore

COMUNICATO STAMPA

Più sicurezza della circolazione grazie a un valore limite di alcolemia
inferiore

La sicurezza della circolazione stradale va aumentata attraverso il rapido
abbassamento del valore limite di alcolemia. A poche settimane dallo scadere
del termine di referendum per la revisione della legge federale sulla
circolazione stradale (LCStr), il Consiglio federale propone al Parlamento
di abbassare dallo 0,8 allo 0,5 per mille il tasso alcolemico dei conducenti
di veicoli. Chi ha un tasso di alcolemia pari o superiore allo 0,8 per mille
sarà punito in modo più severo. I valori limite vengono fissati in
un'ordinanza; l'ultima parola spetta al Parlamento. La nuova ordinanza
entrerà in vigore il 1° gennaio 2004.

Trascorso, senza essere stato utilizzato, il termine di referendum (8 aprile
2002) per la revisione della legge sulla circolazione stradale, il Consiglio
federale ha trasmesso al Parlamento, nella sua odierna seduta, il messaggio
concernente un'ordinanza dell'Assemblea federale sui valori limite di
alcolemia nella circolazione stradale. L'Esecutivo propone una riduzione del
tasso alcolemico allo 0,5 per mille. Il valore proposto si rifà a risultati
scientifici secondo i quali buona parte della popolazione vedrebbe
compromessa la propria capacità di guida già a partire da un tasso più
basso. D'altronde, lo 0,5 per mille è già in vigore nella maggior parte
degli Stati europei.

La riduzione del tasso di alcolemia consentito assieme alle misure già
decise che prevedono l'analisi dell'alito da parte degli organi di controllo
competenti anche senza motivi di sospetto, dovrebbero portare a una
diminuzione degli incidenti causati dal consumo di alcolici. Al giorno
d'oggi, l'alcol al volante è la causa del 20 percento degli incidenti
mortali, di più del 13 percento degli incidenti con feriti e del 9 percento
di tutti gli incidenti registrati dalla polizia.

In considerazione del fatto che la nuova legge sulla circolazione stradale
distingue tra ebrietà ed elevato tasso di ebrietà (ebrietà non qualificata e
qualificata), il Consiglio federale propone al Parlamento due valori
massimi: chi è al volante di un veicolo con valori compresi tra lo 0,50 e lo
0,79 per mille ha raggiunto lo stato di ebrietà, tutti i conducenti che
presentano invece dei valori superiori allo 0,80 per mille sono invece nella
fascia ad elevato tasso di ebrietà.

Questa distinzione si ripercuote direttamente sulle sanzioni a danno dei
conducenti ebbri. Chi viene sorpreso al volante con un tasso alcolemico
entro il limite dello 0,79 per mille, è punito con l'arresto o la multa.
Inoltre, se non ci sono precedenti riconducibili a multe disciplinari, le
autorità amministrative ordinano un ammonimento; se invece negli ultimi due
anni è già stata emanata una misura contro il conducente, gli viene revocata
la licenza di condurre per almeno un mese.

Chi conduce un veicolo con un tasso alcolemico dello 0,80 per mille o più,
commette un delitto per il quale è prevista la prigione o una multa con
iscrizione nel casellario giudiziale. Inoltre, viene revocata la licenza di
condurre per almeno tre mesi. Se negli ultimi cinque anni il colpevole è già
stato sorpreso un volta in stato di ebrietà, deve consegnare la patente per
almeno un anno. Se nell'arco di dieci anni viene fermato per la terza volta
con un tasso alcolemico superiore allo 0,80 per mille, le autorità
amministrative ordinano una revoca di sicurezza. Questo significa che la
persona interessata non può più condurre un veicolo per un periodo
indeterminato, in ogni caso per almeno due anni.

La nuova ordinanza, che verrà discussa in Parlamento a partire dalla
prossima sessione autunnale, entrerà in vigore il 1° gennaio 2004.

Le misure intese a garantire la sicurezza del traffico previste nella
revisione della LCStr entreranno in vigore, a ritmo scaglionato, come segue:

2003 Miglioramento della prima fase di formazione dei conducenti
(miglioramento della formazione e dell'esame di guida)

Introduzione del permesso di guida e della licenza di condurre in formato
carta di credito

2004 Analisi dell'alito senza motivi di sospetto

Nuovi valori limite di alcolemia per la guida in stato di ebrietà

Norme per la guida sotto l'influsso di stupefacenti e medicinali (compreso
"limite zero" per determinate categorie di stupefacenti)

Misure amministrative più severe (sistema "a cascata" per le revoche della
patente)
Patente in prova

2005 Seconda fase di formazione per nuovi conducenti

Berna, 22 maggio 2002

ATEC Dipartimento federale dell'Ambiente, dei
Trasporti, dell'Energia e delle Comunicazioni

Servizio stampa
Informazioni: Werner Jeger, Vicedirettore Ufficio federale delle strade,
Capo della divisione Circolazione stradale, tel. 031 323 42 53.

Allegati: Messaggio concernente un'ordinanza dell'Assemblea federale sui
valori limite di alcolemia nella circolazione stradale

Il presente comunicato e altre informazioni sul tema sono pubblicati
all'indirizzo
http://www.uvek.admin.ch/gs uvek/de/dokumentation/medienmitteilungen/index.h
tml.