Stemma della Svizzera

CONFOEDERATIO HELVETICA
Le autorità federali della Confederazione Svizzera

Home page
Mail
Cerca

Incontro ministeriale sulla "sicurezza umana" a Lucerna, 11-12 maggio 2000

Su invito del consigliere federale Joseph Deiss, Capo del Dipartimento
federale degli affari esteri, dall'11 al 12 maggio 2000 avrà luogo a Lucerna
un incontro ministeriale su questioni della "sicurezza umana".

L'incontro ministeriale riunisce una rete informale di Paesi particolarmente
impegnati a livello internazionale in iniziative nell'ambito della
"sicurezza umana". Oltre alla Svizzera fanno parte della rete, che risale a
un' iniziativa del Canada e della Norvegia nel 1998, anche il Canada, la
Norvegia, l'Irlanda, i Paesi Bassi, l'Austria, la Slovenia, la Grecia, la
Giordania, la Tailandia, il Mali, il Sudafrica e il Cile.

Il concetto di "sicurezza umana" comprende varie impostazioni e iniziative
nuove nell'ambito della politica di sicurezza, orientate in primo luogo alla
sicurezza e ai bisogni dell'individuo, ovvero delle vittime. Tra queste
iniziative vanno annoverate la lotta a livello mondiale contro le mine
antiuomo, la lotta contro il reclutamento e l'impiego di bambini soldato e
l'istituzione di una Corte penale internazionale permanente per i criminali
di guerra.

A Lucerna saranno trattati due punti chiave: la problematica della
diffusione incontrollata e dell'abuso di piccole armi e il ruolo degli
attori non statali in situazioni di crisi e di conflitto. Parteciperanno
alle discussioni anche eminenti esperti di organizzazioni non governative.
Dall'incontro la Svizzera si attende impulsi importanti per future
trattative in seno a vari fori internazionali.

In seguito all'incontro ministeriale, venerdì 12 maggio 2000 alle 12.45 avrà
luogo una conferenza stampa al Grand Hotel National a Lucerna (Haldenstrasse
4). È obbligatorio portare l'apposito badge.

I giornalisti che non sono accreditati né alla Cancelleria federale, né al
DFAE, né all'ONU sono pregati di chiedere l'accreditamento presso il
Servizio informazioni del DFAE (Tel. 031/ 322 30 88).

Per ulteriori ragguagli:  Informazione DFAE, Marie-Marceline Kurmann
Tel. 031 323 15 13